grafologia peritale - La firma
   
  Home
  Iscrizioni
  Cosa si esamina
  La firma
  => le sigle
  Il testamento
  Lettere anonime
  Metodologie
  Contatti
  Studio
  Galleria fotografica

La firma può essere considerata come il nostro timbro.
Possiamo definirla come l’immagine che abbiamo di noi stessi o come vorremmo che ci vedessero gli altri.
Può manifestare tutte le nostre aspirazioni, il nostro carattere, i nostri bisogni interiori.
La firma può trovarsi  in calce ad un manoscritto o in calce ad un documento.
L’importanza o meno del documento può influire  anche sull’aspetto della firma stessa che può presentarsi con modalità differenti.
Quando viene espressamente richiesto di apporre una firma leggibile, siamo di fronte ad una sottoscrizione, in quanto il gesto grafico perde una parte della propria spontaneità.

Nell’esame di una firma è importante verificare anche la posizione e la collocazione che lo scrivente dà al proprio gesto grafico.
L’occupazione e la presa dello spazio ugualmente possono essere  l’immagine di noi stessi proiettata sul foglio.
I nostri rapporti, il nostro controllo, la nostra posizione sociale possono essere racchiusi in questo gesto grafico.
Pensiamo alle firme per categorie di persone, medici, architetti, geometri, notai, vediamo che cercano di rappresentarsi attraverso la loro firma per la collocazione sociale che assumono attraverso la professione che svolgono.

La scrittura e la firma possono essere il nostro biglietto da visita, con il quale ci presentiamo agli altri, al mondo esterno.

Osservando un testo è importante verificare la compatibilità grafica e la continuità del gesto grafico fra testo e firma.

La continuità grafica o la diversità formale e la variabilità fra queste componenti già ci fornisce un quadro di noi stessi.

La firma soprattutto quando il soggetto è abituato al gesto grafico è un movimento automatizzato, che può essere anche costruito e interiorizzato proprio per fornire l’immagine che vorremmo rappresentare nella società.

 
La consulenza e la perizia grafica sono una comparazione di segni grafici rilevati nelle scritture in esame per verificare te la autenticità dei documenti o per trovare la paternità dell’autore.
Le perizie grafiche si effettuano con l’ausilio di strumenti quali: il microscopio stereoscopico digitale. la lampada di Wood, per evidenziare cancellature abrasioni,  scolorinature, la fotografia all'infrarosso, per identificare la sovrapposizione di scritture  .

 

   
Oggi ci sono stati già 1 visitatori (6 hits) qui!
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente